
Analisi su aggregati
Si eseguono prove di qualifica di materiali granulari utilizzati nelle costruzioni per marcatura CE, per la realizzazione di conglomerato bituminoso, calcestruzzo, malte, opere idrauliche, materiali non legati e legati con leganti idraulici e per massicciate ferroviarie
Aggregati naturali
Lapidei, di origine minerale, sottoposti a lavorazione meccanica. Derivano quindi da una roccia e al più subiscono una lavorazione meccanica per essere ridotti alle dimensioni volute.


Ghiaie e pietrischi

Ballast
Aggregati artificiali
Di origine minerale, derivanti da un processo industriale che implica una modificazione termica o di altro tipo.

Scorie d’alto forno

Vetro
Aggregati riciclati
Risultano dalle lavorazioni di materiale inorganico già usato nelle costruzioni, proveniente da processi di recupero (ad esempio derivante dalla demolizione di edifici).

Mps misti

Mps CLS

Granulato d’asfalto
Le principali prove
nel nostro laboratorio
-
Descrizione petrograficaUNI EN 932-3
-
Analisi granulometrica su aggregati, per via secca o umidaUNI EN 933-1
-
Forma dell’aggregatoUNI EN 933-3/4
-
Qualità dei finiUNI EN 933-8/9
-
Percentuale di particelle frantumateUNI EN 933-5
-
Determinazione della massa volumetrica e dell’assorbimento degli aggregatiUNI EN 1097-6
-
Resistenza all’usura “Micro Deval”UNI EN 1097-1
-
Resistenza alla frammentazione “Los Angeles”UNI EN 1097-2
-
Resistenza alla levigabilità “CLA”UNI EN 1097-8
-
Resistenza all’abrasione superficialeUNI EN 1097-8 App.A
-
Resistenza ai cicli di gelo e disgeloUNI EN 1367-1
-
Prova al solfato di magnesioUNI EN 1367-2
-
Determinazione della resistenza e della durabilità allo shock termicoUNI EN 1367-5
-
Determinazione della proprietà chimiche degli aggregatiUNI EN 1744-1
-
Determinazione della potenziale reattività alcali-silice (accelerata e lungo termine)UNI EN 8520-22
-
Prove su fillerUNI EN 933-10; UNI EN 1097-4; UNI EN 1744-4