
Analisi su conglomerati bituminosi e bitumi
Le caratteristiche dei conglomerati bituminosi dipendono dalle caratteristiche dei materiali costituenti. La miscela va opportunamente studiata per determinarne l’assorbimento granulometrico e il dosaggio effettivo del legante bituminoso.
Eseguiamo Mix-Design e prove di qualifica e di resistenza meccanica delle miscele di conglomerato bituminoso e del legante che lo costituisce.
Conglomerati bituminosi
Materiale visco-elastico con comportamento reologico variabile in funzione della temperatura e dei tempi di applicazione dei carichi.


Asfalto colorato

Asfalto trasparente

Bitumi tradizionali

Leganti sintetici

Polimeri

Pressa Giratoria

Marshall

Carote
Le principali prove
nel nostro laboratorio
-
Contenuto di legante mediante estrazione legante solubile o ignizioneUNI EN 12697-1 – UNI EN 12697-39
-
Analisi granulometrica dell’inerte estrattoUNI EN 12697-2
-
Massa volumetrica apparente dei granuli di una miscelaUNI EN 1097-6
-
Determinazione della stabilità e dello scorrimento MarshallUNI EN 12697-34
-
Determinazione della resistenza a Trazione indiretta e della deformazione e rotturaUNI EN 12697-23
-
Verifica Volumetrica mediante Pressa GiratoriaAASHTO TP4-93 – UNI EN 12697-31
-
Mix Design di conglomerati bituminosi
-
Preparazione di miscela in conglomerato bituminoso partendo dagli elementi costituenti: aggreganti, filler, bitume e additivi secondo indicazioni di Mix Design
-
Prelievo di campioni conglomerato bituminoso mediante carotatriceUNI EN 12697-27
-
Calcolo del volume dei vuoti di campioni di pavimentazioneUNI EN 12697-8
-
Determinazione dello spessore di carote in conglomerato bituminosoUNI EN 12697-36
-
Determinazione della massa volumetrica della miscela mediante pesata idrostaticaUNI EN 12697-6
-
Determinazione della percentuale di graniglia basalticaCNR BU n° 104
-
Determinazione della sensibilità dell’acqua di miscele in conglomerato bituminosoUNI EN 12697-12
-
Determinazione della perdita di particelle di provini di asfalto porosoUNI EN 12697-17
-
Studi di miscele in misto granulare rigenerato con bitume schiumato o emulsione
-
Studi di miscele in conglomerato bituminoso su formulazione del Committente
-
Determinazione della resistenza di attrito radente mediante “Skid tester”UNI EN 13036-4
-
Determinazione della penetrazione con agoUNI EN 1426
-
Determinazione del punto di rammollimentoUNI EN 1427
-
Determinazione del punto di rottura secondo il metodo FraassUNI EN 12593
-
Determinazione del ritorno elastico di un bitume modificatoUNI EN 13398
-
Determinazione della resistenza all’indurimento “Metodo RTFOT”UNI EN 12607-1
-
Distillazione del bitume estratto, mediante evaporatore rotanteUNI EN 12697-3